Come valutare il prezzo di un gommone usato
Finalmente dopo mesi di ricerca hai trovato il gommone dei suoi sogni, proprio lui, quello che avevi sempre sognato da bambino. Costa “solamente” 5.000 € e dalla foto sembra anche tenuto bene. Ecco una guida per capire quanto vale davvero quel gommone.
Queste righe fanno riferimento ad “gommone tipo” di un utente medio, ovvero un mezzo tra i 4 e 5 metri, con un motore che non necessita di patente e il relativo carrello. Il metodo che vi spiegherò può in realtà essere usato su qualunque mezzo nautico ma con gommoni più grandi o più piccoli subentrano anche altre variabili e la cosa diventa un po’ più complessa. Inoltre voglio precisare che le mie “stime” sono relative ad un acquisto tra privati. Se invece andate da un concessionario nautico dovete aggiungere una sorta di sovrapprezzo, ovvero il guadagno del concessionario o, se volete vederla diversamente, il maggior costo per un tipo di garanzia diversa.
Il metodo di per se è molto semplice: si parte da quanto costa nuovo quel pacchetto (gommone+motore+carrello), si deprezza in base all’età e si ottiene un valore medio. Dopo si ragiona su quanto è stato usato e su come è stato tenuto.
Ecco il metodo di calcolo del prezzo:
1.Conviene un pacchetto completo o singoli pezzi (gommone motore carrello)?
2.Il dato oggettivo: quanto è vecchio il gommone?
3.Quanto può durare un gommone (PVC o Neoprene)?
4.Il prezzo di mezzi nautici con meno di 20 anni
5.Il prezzo di mezzi nautici con oltre 20 anni e con motori 2 tempi
6.Il carrello usato
7.Usura e stato del mezzo
8.Valore del gommone usato e accessori
9.Considerazioni finali e casi particolari
Per chiunque volesse avere una valutazione precisa di un mezzo nautico da vendere o acquistare e quindi desiderasse una vera e propria quotazione specifica, può richiedere un valutazione GRATUITA del gommone. Basta compilare i campi del form e riceverete la valutazione senza impegno nella vostra mail.
Vi segnalo infine qualche sito/forum dovete potete trovare un sacco di informazioni utili e utenti molto preparati. Se avete dubbi potete registrarvi e scrivergli, sono quasi certo che vi risponderanno e vi offriranno un valido aiuto. Potete anche scrivermi qui nei commenti, ma io sono uno solo mentre su questi portali trovate migliaia di utenti preparati, oltre ad una enciclopedia di informazioni.
Ecco l’elenco:
Pescasubapnea.forumfree.it (sezione barche,gommoni e motori)
1.Conviene un pacchetto completo o singoli pezzi (gommone motore carrello)?
Acquistare un pacchetto completo è un plus, e quindi i singoli pezzi potrebbero valere qualcosina meno se presi singolarmente. Inoltre andare ad assemblare un pacchetto richiede tempo ma soprattutto costi e attrezzatura che non tutti hanno. In questa guida farò riferimento ad un pacchetto completo (gommone, motore e carrello) ma la valutazione è la somma dei singoli pezzi quindi il metodo può essere usato anche per i singoli pezzi.
2.Il dato oggettivo: quanto è vecchio il gommone?
La prima fonte oggettiva per stabilire il prezzo del nostro amico gommato è la sua età. Informazione facilmente reperibile se il mezzo nautico è relativamente recente. Dovrebbe avere una targhetta e un certificato di omologazione che contengono vari dati: numero di persone massimo a bordo, potenza massima applicabile, e appunto data di produzione. Il motore deve avere il libretto con un anno di immatricolazione indicato. Idem per il carrello. Nei mezzi più vecchi, il certificato potrebbe essere smarrito dal proprietario e la targhetta, a volte, non essere presente. In questi casi si tratta quasi sempre comunque di mezzi molto vecchi con più di 25/30 anni.
3.Vita Utile e Materiale del Gommone (PVC o Neoprene)
Quanti anni può durare un gommone? Ovviamente Dipende. Se ben tenuto e poco usato può essere in ottime condizioni anche dopo 30-35 anni. Dipende anche dal materiale con cui è stato costruito il gommone. Quando si parla di gommone in genere si intende quelli realizzati in Hypalon Neoprene (detto anche tessuto gommato o semplicemente neoprene) Ma ci sono anche quelli realizzati in PVC. Sulle differenze, pregi e difetti tra i due materiali esistono tantissimi testi sul web. In questa sede mi limito a dire che il PVC è un materiale meno nobile e di conseguenza costa meno e ha una durata inferiore. Personalmente preferisco il Neoprene e vi consiglio di cercare solo gommoni in neoprene. Aggiungo qui alcune risorse, a mio parere utili per approfondire l’argomento, ma se avete tempo e voglia trovate tutte le informazioni che desiderate su internet:
Vantaggi e svantaggi di PVC e Neoprene (Gommonauti)
4.Il prezzo di mezzi nautici con meno di 20 anni
La seconda informazione da reperire è quanto costerebbe comprare quel gommone/motore/carrello oggi. Potete fare una ricerca sul web per capire se il cantiere produce ancora quel gommone (o un gommone simile) e quanto costerebbe comprarlo nuovo. In questo articolo, listino prezzi di gommoni nuovi di vari cantieri nautici, ho raccolto un po’ di listini prezzi dei principali cantieri nautici che hanno un listino pubblico sul loro sito. Nulla vi vieta di mandare una mail al cantiere e chiedere quanto costerebbe quel mezzo nuovo. inoltre vi segnalo anche questa pagina dove ho raccolto i listini dei prezzi dei motori fuoribordo nuovi.
Se abbiamo l’età e il prezzo a nuovo, basta usare una calcolatrice. Anzi non ci vuole nemmeno la calcolatrice basta usare la tabella qui sotto. L’idea che sta alla base è che ogni mezzo perde circa il 10% ogni anno del proprio valore. Ovviamente si parte dal prezzo senza IVA (che secondo me si perde non appena il mezzo viene venduto dal concessionario). Quindi occorre andare a cercare il valore del bene oggi, e toglierli il 10% ogni anno (ovviamente sul valore residuo). In base alla mia esperienza mi reso conto che togliere il 10% anno, per lunghi periodi portava a valori troppi bassi, cosi ho corretto il tiro: tolgo il 10% i primi 5 anni, l’8% nei successivi 5, il 6% nei successivi e il 5% negli ultimi 5 anni. Dopo 20 anni ho ritenuto opportuno abbassare ancora la percentuale e arrivare ad un 4% ad anno.
5.Il prezzo di mezzi nautici con oltre 20 anni e con motori 2 tempi
Ottenere il prezzo a nuovo di questi mezzi è molto complicati (a volte impossibile), specie per i motori 2 tempi, che dal 2005 sono stati tolti dal mercato (i vecchi 2 tempi a carburatori). Inoltre questa tipologia di mezzi se ben tenuti e non oltre i 35 anni di età hanno un prezzo che non scende oltre certe cifre (ammesso che il mezzo sia utilizzabile e funzionante). Quindi su questi mezzi occorre ragionare per lunghezza, blasone del marchio e ovviamente stato del mezzo. Vi inserisco una tabella che fa riferimento al valore del mezzo in base all’età (dai 20 ai 30 anni) e in base alla lunghezza (dai 3,90 ai 5.20). Ovviamente si tratta di un prezzo molto (ma molto) orientativo senza conoscere il marchio del gommone. Trovate anche una tabella con i valore, molto orientativi, dei principali motori due tempi che si trovato nel mercato dell’usato.
Tabella di deprezzamento di un gommone dai 20 ai 25 anni in base alla lunghezza
Lunghezza | Anni 20 | Anni 21 | Anni 22 | Anni 23 | Anni 24 | Anni 25 |
---|---|---|---|---|---|---|
3.9 | 1176 | 1129 | 1084 | 1041 | 999 | 959 |
4 | 1225 | 1176 | 1129 | 1084 | 1041 | 999 |
4.1 | 1276 | 1225 | 1176 | 1129 | 1084 | 1041 |
4.2 | 1330 | 1276 | 1225 | 1176 | 1129 | 1084 |
4.3 | 1385 | 1330 | 1276 | 1225 | 1176 | 1129 |
4.4 | 1443 | 1385 | 1330 | 1276 | 1225 | 1176 |
4.5 | 1503 | 1443 | 1385 | 1330 | 1276 | 1225 |
4.6 | 1566 | 1503 | 1443 | 1385 | 1330 | 1276 |
4.7 | 1631 | 1566 | 1503 | 1443 | 1385 | 1330 |
4.8 | 1699 | 1631 | 1566 | 1503 | 1443 | 1385 |
4.9 | 1769 | 1699 | 1631 | 1566 | 1503 | 1443 |
5 | 1843 | 1769 | 1699 | 1631 | 1566 | 1503 |
5.1 | 1920 | 1843 | 1769 | 1699 | 1631 | 1566 |
5.2 | 2000 | 1920 | 1843 | 1769 | 1699 | 1631 |
Tabella di deprezzamento di un gommone dai 26 ai 30 anni in base alla lunghezza
Lunghezza | Anni 26 | Anni 27 | Anni 28 | Anni 29 | Anni 30 |
---|---|---|---|---|---|
3.9 | 921 | 884 | 849 | 815 | 782 |
4 | 959 | 921 | 884 | 849 | 815 |
4.1 | 999 | 959 | 921 | 884 | 849 |
4.2 | 1041 | 999 | 959 | 921 | 884 |
4.3 | 1084 | 1041 | 999 | 959 | 921 |
4.4 | 1129 | 1084 | 1041 | 999 | 959 |
4.5 | 1176 | 1129 | 1084 | 1041 | 999 |
4.6 | 1225 | 1176 | 1129 | 1084 | 1041 |
4.7 | 1276 | 1225 | 1176 | 1129 | 1084 |
4.8 | 1330 | 1276 | 1225 | 1176 | 1129 |
4.9 | 1385 | 1330 | 1276 | 1225 | 1176 |
5 | 1443 | 1385 | 1330 | 1276 | 1225 |
5.1 | 1503 | 1443 | 1385 | 1330 | 1276 |
5.2 | 1566 | 1503 | 1443 | 1385 | 1330 |
Tabella di Valori dell’usato di motori 2 tempi
6.Il carrello usato
Per i carrelli, oltre all’anno, una cosa molto importante è la portata del carrello. Infatti un metodo per stabilire il valore del carrello, specie in quelli più vecchi, è la portata totale. Se ad un esempio un carrello usato ha una portata complessiva di 860 chili, il suo valore sarà intorno agli 860 euro. Per semplicità stimeremo il carrello intorno alle 500-700 € per tutti i carrelli con oltre 15 anni, mentre stimeremo i carrelli pi recenti (con meno di 15 anni) tra gli 800 e 1100€. Calcolate infine che il carrello deve avere luci e freni funzionanti perchè andare a rifare entrambi gli impianti può avere un costo parti o anche superiore al valore carrello.
7.Usura e stato del mezzo
Siamo partita dall’età dal mezzo e dal valore a nuovo, abbiamo un prezzo indicativo e adesso dobbiamo valutare l’usura del mezzo.
POCO USATO: Un mezzo nautico poco usato e tenuto sul carrello potrebbe valere il prezzo indicativo che abbiamo calcolato. Anzi se il mezzo si presentasse particolarmente bene (ovvero usato poco) potrebbe anche valere un pelino di più di quello che abbiamo ottenuto dal nostro calcolo (nell’ordine del 10-20%).
MOLTO USATO E USURATO: Se invece il mezzo si presenta particolarmente vissuto o usurato, il suo valore puo’ scendere fino anche al 50% dal prezzo indicativo. Immaginate un motore che si presenta con la calandra molto scolorita, le vernice molto usurata e l’elica molto consumata, vuol dire che è stato tanto usato. Allo stesso modo un gommone con antigevetativa e altri segnali che è stato tenuto tanto tempo in acqua, oppure un carrello funzionante ma con tanti chili di ruggine.
CON PROBLEMI SERI: Se poi presentasse difetti strutturali, toppe molto vistose o delaminazione del neoprene (tante piccole bollicine) allora il suo valore è prossimo allo zero. Mi spiego meglio se un gommone ha un prezzo indicativo intorno alle 1500 euro ma si presenta con il neoprene cotto dal sole, capite benissimo che quel gommone vale 0. Certo restano sempre carrello e motore ma nel calcolo il valore del solo gommone è pari a 0.
8.Valore del gommone usato e accessori
“Ma il mio gommone è superaccessoriato, gli ho speso una marea di soldi tra prendisole e cuscineria”. E’ una frase che ho sentito dire spesso quando sono andato a vedere un gommone, ma purtroppo la verità è che gli accessori hanno un valore molto basso nel mercato dell’usato. A meno che non si tratti di accessori che possono essere venduti separatamente a prezzi non contenuti (come gps o ecoscandagli), in linea generale un gommone accessoriato ha semplicemente un lieve appeal in più rispetto al gommone gemello ma con pochi accessori e di conseguenza un valore molto simile.
9.Considerazioni finali e casi particolari
Una cosa molto importante da segnalare è che non esiste il prezzo giusto. Spesso il prezzo finale dipende molto di più dalla voglia del venditore di recuperare i soldi oppure da quella del compratore di avere quel mezzo, che dal valore effettivo del mezzo. Queste, a mio parere, sono le due variabili che incidono di più quando si fanno affari tra privati. Ma le mie tabelle possono essere un utile base di calcolo.
Ci sono alcuni “pezzi” che rispettano poco le tabelle di deprezzamento che ho inserito sopra. In particolare i motori 4 tempi 40-50 HP e 40-60 HP, dopo i primi 5 anni, hanno un deprezzamento molto molto lento (sempre se ben tenuti). Questo accade perchè sono relativamente rari sul mercato dell’usato, rispetto ai 2 tempi, e particolarmente richiesti. Poca offerta e molta domanda in qualunque mercato fanno aumentare il prezzo.
Credo che un’altra variabile che possa determinare il valore di un gommone pur datato sia il fatto che possano essere stati rifatti i tubolari o sbaglio ?
Certo, rifare i tubolari vuol dire avere un gommone nuovo, almeno nella parte più soggetta all’usura del tempo. In genere per rifare i tubolari chiedono 500-600 euro a metro lineare. Questo vuol dire che un gommone di 5 metri con i tubolari appena rifatti vale 2.500-3.000 euro circa. Ovviamente deve essere corredato della relativa documentazione, (ditta che ha fatto i lavori, fattura e garanzia).
vorrei sapere il valore di un gommone marco 57 del 2006 con selva 4 tempi con 300 ore di moto del 2006 vi ringrazio anticipatamente x la risposta
Ciao Francesco,
Purtroppo tra ferie e rientro tormentato, sono stato davvero incasinato. Adesso ho un bel po’ di valutazioni da fare. Compila il form della sezione valutazione gratuita (http://www.gommoneusato.it/valutazione-gratuita/) e riceverei (c’è un po di coda da fare) la valutazione . Buon mare
Ho un gommone yamF380F lo usato una sola volta è accessoriato di tutto l occorrente chi mi può aiutare a venderlo.
Ciao Paola,
Mi occupo di valutazioni, cosa che faccio per passione. Mettilo sui vari portali di annunci, come subito oppure facebook marketplace. Se vuoi aiuto sul prezzo compila questo form:
http://www.gommoneusato.it/valutazione-gratuita/
Ciao Francesca. Hai venduto il gommone? Sarei interessato
Inziativa lodevole che però si sconta con alcune dinamiche di mercato.
Ad esempio…
Stò cercando uno Zar 47 da alcuni mesi ma hanno prezzi improponibili, la ragione principale è che Zar ha di fatto quasi raddoppiato in 20 anni il prezzo dello stesso gommone che produce da oltre 25 anni.
Vai a vedere i vecchi listini Zar, quelli nuovi e poi fai un salto sul sito ISTAT che calcola l’aumento dei prezzi in base all’andamento dei beni al consumo .
Inoltre secondo me nella valutazione del gommone conta moltissimo come e dove è stato usato e conservato lo stesso.
Ho un marlin di 30 anni che usato solo al lago. al nord , un mese all’anno e poi tenuto sempre al coperto è messo meglio di alcuni gommoni decennali che stanno in mare 6 mesi all’anno alla luce del sud.
Ciao se leggi bene l’articolo ti renderai conto che il secondo passo è quello di valutare lo stato del gommone.
Per tornare al tuo esempio, il tuo marlyn sarà anche tenuto benissimo ma sempre 30 anni ha.
Quindi la mia idea è partire da un dato oggettivo, l’età per poi ragionare sullo stato del gommone e sulla domanda del mercato di quel gommone.
Buon mare
Il Marlin di 30 anni con motore Honda BF30 di anni 25 completo di rimorchio Cresci è stato venduto a Giugno 2019 a 3700 euro